Sabato 19 Settembre, alle ore di rifiuti tossici consumato dall’allelanza fra un Nord Italia ricco, operoso e senza scrupoli e le nuove forme della criminalità organizzata della Campania. Al termine del film seguirà la presentazione del libro di Giuseppe Messina (nella foto a dx), agronomo di Legambiente e consulente presso il Ministero dello Sviluppo Economico, “Indicatori per una pianificazio
ne territoriale ecosostenibile – Il caso Campania”. Moderatore dell’evento sarà Nicola Capone (nella foto a sx), coordinatore del Co.Re.ri. (Coordinamento Regionale Rifiuti), il quale animerà anche un dibattito sullo stato dell’ambiente e sullo stato della salute dei cittadini assieme all’autore del testo Peppe Messina e al dottor Giacomo Campanile (nella foto giù a dx), medico di base di Casaluce che da anni va denuncia
ndo gli spaventosi aumenti di neoplasie nell’agro aversano, ribadendo la necessità dell’istituzione di un “Registro dei Tumori” sul territorio di competenza dell’Asl Ce2. Gli organizzatori invitano tutti a prendere parte all’iniziativa, “con la speranza – precisano in una nota – di acquisire sempre più consapevolezza verso un tema, quale quello dell’incidenza di tumori sul territorio campano, di cruciale importanza per chi in questo territorio ci vive e non vuole emigrare per lasciarlo ad un triste destino”. L’appuntamento è per Sabato 19 alle ore
[fotografie di Franco Spinelli]
Nessun commento:
Posta un commento