
Si inizierà sabato 5 con la proiezione di Gomorra di Matteo Garrone, film tratto dall’oramai best seller di Roberto Saviano, anticipato dalla proiezione dello spot che promuove l’evento “Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza ” organizzato dal Movimento Umanista su scala mondiale. A seguire dibattito sulla necessità di un’azione comune programmata da parte delle realtà associative locali sul tema “Nonviolenza”.
Sabato 12 sarà la volta del film-documentario “Una Montagna di Balle”, alle ore20.30, con voce narrante di Ascanio Celestini, che descrive l’emergenza rifiuti campana degli ultimi anni. La proiezione sarà preceduta, alle 18, con dibattiti sull’ambiente, alla presenza di rappresentanti del Wwf. Un evento che rientra nell’iniziativa “Carovana del CoReri”.
Sabato 19 “Biutiful Cauntri”, altro importante film-documentario che racconta la drammatica emergenza legata ai rifiuti della Campania, che vedrà la partecipazione di Raffaele del Giudice, responsabile di Legambiente Campania.
L’ultimo appuntamento è fissato per venerdì 25 con la proiezione del corto cinematografico “VQ14” (Vietato a qualche minore di 14 anni) del regista succivese Angelo Cretella, presente per l’occasione, e del film “Crash” di Paul Haggis. “Un modo di promuovere ed arricchire il nostro territorio" commenta l’avvocato Gianni Migliaccio. "Ho creduto fin dal primo momento in questo progetto portato avanti dai ragazzi dell’associazione CamUrrà, il nostro territorio ha bisogno di nuove leve, dell’energia di ragazzi come quelli di questo sodalizio, per costruire un’alternativa valida di società”.
Sabato 12 sarà la volta del film-documentario “Una Montagna di Balle”, alle ore
Sabato 19 “Biutiful Cauntri”, altro importante film-documentario che racconta la drammatica emergenza legata ai rifiuti della Campania, che vedrà la partecipazione di Raffaele del Giudice, responsabile di Legambiente Campania.
L’ultimo appuntamento è fissato per venerdì 25 con la proiezione del corto cinematografico “VQ14” (Vietato a qualche minore di 14 anni) del regista succivese Angelo Cretella, presente per l’occasione, e del film “Crash” di Paul Haggis. “Un modo di promuovere ed arricchire il nostro territorio" commenta l’avvocato Gianni Migliaccio. "Ho creduto fin dal primo momento in questo progetto portato avanti dai ragazzi dell’associazione CamUrrà, il nostro territorio ha bisogno di nuove leve, dell’energia di ragazzi come quelli di questo sodalizio, per costruire un’alternativa valida di società”.
Nessun commento:
Posta un commento