
martedì 29 settembre 2009
Venerdi 2 Ottobre “La Notte per la Pace e la Nonviolenza”

lunedì 21 settembre 2009
Evento riuscito ! “Nudi” per la Terra dei Fuochi - STOP ai ROGHI !

l’Associazione “La Terra dei Fuochi” insieme alle associazioni ISDE Medici per l'Ambiente Napoli, Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia, Federazione Assocampania Felix Acerra-Giugliano-Nola, Artisti Socialmente Utili, Associazione CamUrrà, WWF Agro Aversano-Napoli nord e Litorale Domizio, Centro Studi Officina Volturno, il Giornale Informare, Azione Giovani Acerra - Giovane Italia, Lista 30, Illimitarte, Gas, Comitato Mamme e Famiglie di Marcianise, comitato Donne del 29 Agosto Acerra, Associazione “Casa dei Diritti Sociali, Perché no?”, Delegazione del Presidio Antidiscarica e del Comitato civico “La Rosa dei venti di Chiaiano”, Meetup Amici di Beppe Grillo di Napoli, Caserta, Giugliano, Calvizzano, Portici, Pozzuoli, Avellino e Salerno hanno promosso un’azione di volantinaggio, con performance artistica , per informare e sensibilizzare cittadini e Istituzioni riguardo i continui incendi dolosi di rifiuti speciali e delle gravissime conseguenze per la salute pubblica.
I partecipanti all’iniziativa, associazioni, comitati, artisti, simpatizzanti, semplici cittadini, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei roghi tossici in Campania, col segno di lutto al braccio, si sono intinti le mani nude con il colore rosso e sul selciato del Duomo hanno posto uno striscione recante lo slogan: "STOP AI ROGHI".
Il rosso non ha voluto richiamare al sangue del Santo Patrono della Città, bensì al sangue di quanti s'ammalano e muoiono di tumori e patologie imputabli all'inquinamento ambientale (dati I.S.S. 2004 e 2008). Invece, le mani macchiate del sangue sono quelle di quanti all'interno delle Istituzioni, pur avendo poteri e competenze - non intervenendo - si rendono complici di chi compie questi reati.
Da anni i roghi sono sistematici e quotidiani, appiccati per smaltire e recuperare illegalmente alcuni tipi di materiali pericolosi, tossici e nocivi. Essi vengono praticati sia nelle periferie cittadine sia su tutto il territorio regionale, con maggiore frequenza tra le province di Napoli e Caserta.
Il fenomeno ha le sue radici nella criminalità organizzata, per il quale da tempo è stato chiesto l’intervento delle Istituzioni competenti, ma ad oggi nulla è cambiato.
Sul sito web di Video-Denuncia http://www.laterradeifuoch
Ogni giorno, migliaia di famiglie subiscono direttamente gravi disagi e respirano esalazioni tossiche che compromettono la salute. Anche chi vive lontano dai roghi rischia indirettamente per le conseguenze e le ricadute di queste azioni criminali sull’ambiente e la catena alimentare.
“Diciamo basta e rompiamo il muro d’omertà, indifferenza e ignoranza – così ha commentato l’iniziativa Angelo Ferrillo, presidente dell’Associazione “La Terra dei Fuochi” - Questi roghi sono tossici e danneggiano gravemente la salute di tutta la popolazione, mettendo a rischio anche l’intero indotto agro-alimentare che interessa l’Italia e l'Europa intera”
L'invito a partecipare è stato rivolto a tutta la cittadinanza per dire basta e rompere il muro d’indifferenza e omertà. Un silenzio che diventa complice di questo fenomeno criminale.
L'associazione "La Terra dei Fuochi", si dichiara soddisfatta dell'evento-performance. Siamo riusciti a coinvolgere anche i fedeli accorsi al Duomo per la festa patronale. Nonostante l'assenza dei media ufficiali, con le mani sporche di sangue abbiamo lanciato un messaggio con un forte significato simbolico: Stop ai roghi tossici !
Si ringraziano i sostenitori e quanti hanno partecipato e reso possibile l'evento, ovvero i comitati, le associazioni, singoli cittadini, tutti.
GRAZIE di cuore.
per "La Terra dei Fuochi",
Angelo Ferrillo - resp. del sitoweb www.laterradeifuochi.it
Foto e video della giornata sono reperibili dal sitoweb oppure da Facebook.
per info e contatti:
sito web: http://www.laterradeifuoch
e-mail: info@laterradeifuochi.it | Skype: laterradeifuochi | cell. +39.338.260.1669



giovedì 17 settembre 2009
CamUrrà presenta l’ultimo libro di Peppe Messina
Sabato 19 Settembre, alle ore di rifiuti tossici consumato dall’allelanza fra un Nord Italia ricco, operoso e senza scrupoli e le nuove forme della criminalità organizzata della Campania. Al termine del film seguirà la presentazione del libro di Giuseppe Messina (nella foto a dx), agronomo di Legambiente e consulente presso il Ministero dello Sviluppo Economico, “Indicatori per una pianificazio
ne territoriale ecosostenibile – Il caso Campania”. Moderatore dell’evento sarà Nicola Capone (nella foto a sx), coordinatore del Co.Re.ri. (Coordinamento Regionale Rifiuti), il quale animerà anche un dibattito sullo stato dell’ambiente e sullo stato della salute dei cittadini assieme all’autore del testo Peppe Messina e al dottor Giacomo Campanile (nella foto giù a dx), medico di base di Casaluce che da anni va denuncia
ndo gli spaventosi aumenti di neoplasie nell’agro aversano, ribadendo la necessità dell’istituzione di un “Registro dei Tumori” sul territorio di competenza dell’Asl Ce2. Gli organizzatori invitano tutti a prendere parte all’iniziativa, “con la speranza – precisano in una nota – di acquisire sempre più consapevolezza verso un tema, quale quello dell’incidenza di tumori sul territorio campano, di cruciale importanza per chi in questo territorio ci vive e non vuole emigrare per lasciarlo ad un triste destino”. L’appuntamento è per Sabato 19 alle ore
[fotografie di Franco Spinelli]
martedì 15 settembre 2009
CamUrrà ospita padre Alex Zanotelli a Gricignano
GRICIGNANO. Alla manifestazione sul tema dell’ambiente organizzata dall’associazione CamUrrà di Gricignano sabato 12 settembre ci sarà la presenza di padre Alex Zanotelli e della Carovana del Co.Re.ri (Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania). Nell’area parcheggio di via Selicara, nei pressi di piazza Municipio, alle ore 20.30 sarà proiettato il film “Una montagna di balle”, con introduzione del regista. Saranno presenti il Wwf Agro Aversano-Napoli nord e Litorale Domizio. Un appuntamento che rientra nell’ambito della rassegna “Il Cinema al Centro”, organizzato da CamUrrà, in collaborazione con il consorzio Impre.co., e col patrocinio morale del comune di Gricignano. Il programma proseguirà sabato 19 con la proiezione di “Biutiful Cauntri”, altro importante film-documentario che racconta la drammatica emergenza legata ai rifiuti della Campania. L’ultimo appuntamento è fissato per venerdì 25 con la proiezione del corto cinematografico “VQ14” (Vietato a qualche minore di 14 anni) del regista succivese Angelo Cretella, presente per l’occasione, e del film “Crash” di Paul Haggis.
articolo tratto da Pupia.tv
CamUrrà propone "Il Cinema al Centro"

Sabato 12 sarà la volta del film-documentario “Una Montagna di Balle”, alle ore
Sabato 19 “Biutiful Cauntri”, altro importante film-documentario che racconta la drammatica emergenza legata ai rifiuti della Campania, che vedrà la partecipazione di Raffaele del Giudice, responsabile di Legambiente Campania.
L’ultimo appuntamento è fissato per venerdì 25 con la proiezione del corto cinematografico “VQ14” (Vietato a qualche minore di 14 anni) del regista succivese Angelo Cretella, presente per l’occasione, e del film “Crash” di Paul Haggis. “Un modo di promuovere ed arricchire il nostro territorio" commenta l’avvocato Gianni Migliaccio. "Ho creduto fin dal primo momento in questo progetto portato avanti dai ragazzi dell’associazione CamUrrà, il nostro territorio ha bisogno di nuove leve, dell’energia di ragazzi come quelli di questo sodalizio, per costruire un’alternativa valida di società”.